BUONE PRATICHE – Inclusione di tutti

Un grande ringraziamento a tutti gli attori pubblici e privati che hanno voluto condividere con noi le loro esperienze nel modo più completo ed esaustivo possibile.

Prefazione

Per affrontare le sfide climatiche è necessaria l’azione di tutte le persone. Cosa fare? Come? Con chi? Come poter agire in modo efficace? Ha senso agire da soli? Ovunque sul Pianeta donne e uomini sono già al lavoro per rendere i nostri territori più resilienti, sobri e responsabili. Questi attori sociali ed attivisti, questi «agenti di trasformazione ecologica e sociale resiliente» possono esserci di ispirazione. Potremmo anche iniziare unendoci a loro. L’acqua, risorsa essenziale alla vita, la biodiversità, vitale in un contesto di una nuova probabile estinzione di massa delle specie vegetali e animali presenti sul Pianeta, l’inclusione di tutti, come necessità etica oltre che pratica di fronte a un mondo che si ripiega su sé stesso e un obbligo di. Per affrontare le sfide climatiche è necessaria l’azione di tutte le persone. La raccolta di sessanta buone pratiche che segue si basa su esperienze di azioni locali realizzate in Francia, Italia e Spagna. Ci siamo posti l’obiettivo di promuoverle al fine di essere d’ispirazione per altri gruppi di persone altrove, in Europa e nel mondo. Le esperienze raccolte sono assai variegate e si trovano spesso al crocevia di diversi dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 sottoscritta da tutti e 193 i Paesi aderenti all’Organizzazione delle Nazioni Unite (dei 208 esistenti sulla Terra). Tuttavia, alcune buone pratiche sono urbane; altre, eminentemente rurali. Alcune riflettono approcci individuali, altre sono il risultato di esperienze collettive: associazioni, imprese, comunità, enti pubblici di vario ordine e grado. E’ il caso di sottolineare che nessuna delle buone pratiche presentate ha l’ambizione di essere perfetta, infallibile, ineccepibile. Al contrario, abbiamo voluto esplorarne anche i punti deboli, i limiti, le difficoltà, in modo da suscitare la riflessione, imparando dagli errori altrui, capitalizzandone gli aspetti positivi adattando approcci, metodi e contenuti a nuovi e diversi contesti, contribuendo, così, a migliorarle
ulteriormente.

Autrici, autori – Auteur.e.s – Autoras, autores Textes:

Ligue de l’Enseignement de la Loire: Clémentine Roux-Frappaz, Franck Beysson, Pierre-Alain Larue
Le Mille e Una Notte: Milvia Rastrelli, Miriam Ferrara, Mario Mangiacotti, Caterina Pepe e Giovanni
Esposito
FAGIC: Israel Mercader Soto, Francisco Vargas Porras, Jordi Perales Gimenez, Anabel Carballo Mesa

Progetto grafico e videoimpaginazione: Franck Beysson (Ligue de l’Einsegnement de la Loire).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto