Partner

La Cooperativa Sociale Le Mille e Una Notte promuove questo progetto ERASMUS+, con il sostegno della Ligue de l’Enseignement de la Loire (Ligue42) (Francia) e della Federacion de Asociaciones Gitanas de Cataluria (FAGIC) in Spagna. I nostri tre organismi vantano un’esperienza europea riconosciuta, avendo realizzato progetti ERASMUS+ qualificati come “buona pratica”.

Ringraziamenti

Autrici, autori – Auteur.es – Autoras, autores Textes:
Le Mille e Una Notte: Milvia Rastrelli, Miriam Ferrara, Caterina Pepe, Giovanni Esposito, Mario Mangiacotti, Roberto Rosso.
Ligue de l’Enseignement de la Loire: Pierre-Alain Larue, Clémentine Roux-Frappaz, Franck Beysson.
FAGIC: Bianca Galusca, Indira García, Patricia Julian, Anabel Carballo, Núria Queralt, Francisco Vargas, Jordi Peral, Israel Mercader

Partner pedagogici e scientifici

Il CMCC, Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, esperti della rete regionale RESINA della Regione Lazio, con menzione speciale per il Museo del Fiume di Nazzano e il Museo dell’Energia di Ripi, nonché dell’Assessorato all’Ambiente-Servizio per le Aree Protette e la Salvaguardia della Biodiversità della Città Metropolitana di Roma Capitale e della Fondazione Bioparco di Roma hanno fornito un fondamentale supporto scientifico al progetto. Inoltre, nei tre territori europei del Progetto, diverse organizzazioni hanno svolto un ruolo di supporto scientifico producendo testimonianze video di esperti. Altri partner partecipano da un punto di vista educativo attraverso la sperimentazione di strumenti e risorse educative e/o la loro implementazione.

I contenuti che sviluppiamo sono vincolanti solo per i responsabili del progetto. Le interpretazioni, le posizioni e le raccomandazioni in esso contenute non possono essere attribuite ad altri.

Torna in alto