Cambiare i nostri comportamenti per salvaguardare la vita di tutti sul Pianeta Terra
Una trasformazione ecologica (e sociale) del nostro modo di vivere è necessaria se vogliamo azzerare le emissioni dei gas climalteranti e permettere la sopravvivenza delle specie viventi sulla Terra. Gli impatti dei cambiamenti climatici e del nostro attuale modo di produrre e consumare sono gravissimi a causa dell’accelerazione vertiginosa dei ritmi di prelievo di risorse naturali (acqua, terra, territori vergine, metalli, minerali…), di esseri viventi (foreste terrestri ed acquatiche con i loro animali, funghi…) essenziali alla vita e agli equilibri ecosistemici dei quali anche noi siamo parte integrante. È arrivato il momento di dare spazio ad attività umane sostenibili e responsabili che rispettino i diritti e le aspirazioni di tutti, a partire dai più indigenti e dai popoli nativi della Terra che abitano in territori ricchi di giacimenti fossili e di altre risorse naturali, flora e fauna selvatiche oggi in serio declino. Il progetto ERASMUS+/Educazione degli adulti “Trasformazione Ecologica Resiliente” cerca di fornire e mettere in rete informazioni, idee, esperienze e pratiche attuate nelle nostre città e nei nostri territori europei.